Pasolini in Laguna

Aquileia-Grado

Pasolini in Laguna

Aquileia-Grado

Le Tappe

Aquileia
Cervignano
del Friuli
Mota Safòn
Valle di Pesca
Grado
Aquileia

Le Tappe

Aquileia
Cervignano
del Friuli
Mota Safòn
Valle di Pesca
Grado
Aquileia

Il Progetto

Suggerimenti per un itinerario sentimental-cultural-naturalistico ripercorrendo e cercando di seguire/ritrovare la presenza dell’intellettuale, poeta, scrittore e regista friulano Pier Paolo Pasolini in laguna, tra Aquileia, Cervignano del Friuli, Grado…

Questo non è il solito itinerario turistico, ma un invito a un’avventura esplorativa, un insieme di consigli e appunti per chi desidera scoprire gli angoli meno battuti di questo territorio e le storie meno note della vita di Pier Paolo Pasolini, intrecciandole con la ricchezza conclamata del nostro amato Friuli-Venezia Giulia.

Una premessa è necessaria: non sarà un compito semplice. Questi luoghi, carichi di emozioni, storie e natura, difficilmente si trovano casualmente passeggiando. Sono gioielli nascosti, spesso lontani dai circuiti turistici, che richiedono curiosità e dedizione per essere scoperti. Come tesori sepolti, richiedono di essere cercati con passione, scavando sotto la superficie per apprezzarne appieno il valore.

Con queste pagine, ci proponiamo di far luce su situazioni poco note e luoghi evocativi, che forse molti non sanno nemmeno che esistano. In un’epoca di celebrazioni e anniversari, vogliamo rendere omaggio a queste memorie.

Tra il 1968 e il 1972, Pasolini frequentò assiduamente i luoghi tra Cervignano del Friuli, Aquileia, Grado e la laguna adiacente.

Queste note sono un tentativo di catturare almeno in parte l’essenza di quegli eventi straordinari che hanno segnato il secolo scorso.

Ci siamo messi in viaggio, sia alla ricerca di quei frammenti di memoria, a volte trascurati dalla storiografia ufficiale, ma che costituiscono un aspetto fondamentale della vita di questo poliedrico artista friulano, che anche in cerca di un abbraccio con i peculiari e magici e, a volte, nascosti paesaggi storici, artistici e naturalistici che questo pezzettino di Friuli ci offre.

Progetto realizzato con il contributo del Comune di Aquileia e della Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi

Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l’erba, la gioventù. L’amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro
Pier Paolo Pasolini

Il Viaggio di Pasolini

Aquileia
Cervignano
del Friuli
Mota Safòn
Valle di Pesca
Grado
Aquileia

Contenuti foto-video in fase di integrazione e di aggiornamento