Cervignano del Friuli

Casa Zigaina

Una volta risolto il dilemma se e come andare in barca o in auto, la prima imprescindibile tappa è rappresentata alla visita e all’omaggio ove tutto cominciò: Casa Zigaina.
Casa Zigaina a Cervignano del Friuli non è solo la casa-studio del pittore, artista e intellettuale Giuseppe Zigaina, ma è anche un luogo che testimonia il legame tra Zigaina e Pier Paolo Pasolini. I due artisti erano davvero legati da una profonda amicizia e hanno collaborato a numerosi progetti.
Pasolini, noto per essere uno scrittore, poeta, regista e intellettuale di grande impatto, ha condiviso con Zigaina non solo un’amicizia, ma anche un percorso di ricerca artistica e intellettuale. La loro amicizia è stata davvero caratterizzata da intenso scambio che traspare dalle rispettive opere.
La casa di Zigaina è diventata un simbolo di questo legame, così come la casa di Pasolini a Casarsa della Delizia. Entrambi gli spazi riflettono le loro personalità poliedriche e il loro contributo al panorama culturale italiano.
Casa Zigaina è davvero un luogo nascosto ma di notevole interesse culturale a Cervignano del Friuli.
La struttura è composta da cellule a pianta ottogonale e riflette una fusione tra tradizione e modernità, con elementi come il fogolâr tradizionale nel soggiorno, lo studio del pittore, e il luogo preferito da Pier Paolo Pasolini ovvero quella che Giuseppe chiamava “La Taverna” una sorta di veranda esterna dove spesso alloggiava e lavorava Pier Paolo Pasolini e dove spesso venivano ricevuti amici e conoscenti.
Abbiamo incontrato la figlia di Giuseppe Zigaina, Alessandra che ci ha raccontato diffusamente storia e aneddoti relativi alla casa e al periodo in cui Pier Paolo Pasolini la frequentava.
Contenuti foto-video in fase di integrazione e di aggiornamento