Grado

Grado e il cinema Cristallo
Grado, affascinante località situata sulla costa del Friuli-Venezia Giulia, è una perla incastonata nel cuore del Mar Adriatico ed è nota come l’Isola del Sole. Questa cittadina, che si estende su un’isola tra Venezia e Trieste, è un luogo dove storia e bellezza naturale si fondono in maniera unica. Il suo centro storico, chiamato Gravo Vecia, è un dedalo di strette calli e campielli che riflettono l’influenza veneziana del passato.
Il cuore storico di Grado è racchiuso all’interno delle mura dell’antico Castrum romano, le cui tracce sono ancora visibili in alcuni edifici della zona. Tra i punti salienti del centro storico ci sono la Basilica di Santa Eufemia e l’adiacente Basilica di Santa Maria delle Grazie, la più antica di Grado.
Grado è anche famosa per le sue spiagge dorate, le acque termali, e il suo microclima particolare che garantisce abbondanza di sole. La città è stata un tempo apprezzata dall’aristocrazia asburgica e oggi offre spiagge attrezzate, ideali per le famiglie, e una rete di piste ciclabili per esplorare l’entroterra.
Ogni anno, la prima domenica di luglio, si celebra il Perdòn di Barbana, una festa tradizionale durante la quale un corteo di barche raggiunge il santuario mariano nell’Isola di Barbana. Visitarla offre un’esperienza unica, passeggiare in qualunque stagione, immersi nella storia e nella cultura di questa incantevole città lagunare, è un’esperienza che merita sicuramente un po’ del nostro tempo (e della nostra anima…).

Il cinema Cristallo

Il Cinema Cristallo di Grado ha una storia affascinante e ricca di cultura. Fondato nel periodo post-seconda guerra mondiale, il cinema è diventato un simbolo culturale per la città di Grado e ha ospitato numerosi eventi importanti.
Uno degli episodi più notevoli nella storia del Cinema Cristallo è legato proprio a Pier Paolo Pasolini. Durante i mesi di luglio e agosto del 1969, Pasolini scelse Grado e la sua laguna come location per alcune scene del suo film “Medea”, con Maria Callas come protagonista. L’ambiente naturale incantevole di Grado e la sua laguna hanno contribuito a creare l’atmosfera mitica e senza tempo che il film richiedeva.
In seguito, Pasolini organizzò la “Settimana Internazionale del Cinema” al Cinema Cristallo dal 1970 al 1972, come alternativa alla Mostra del Cinema di Venezia. Queste manifestazioni hanno attirato l’attenzione internazionale e hanno contribuito a consolidare la reputazione di Grado come centro culturale e di turismo di qualità.
Dall’interno della sua sala cinematografica (ora convertita a spazio espositivo) il critico Carlo Gaberscek ci racconta tutta la storia della lavorazione del film Medea in FVG.
Successivamente ci siamo spostati a casa di Luisa Venier, che generosamente condivide con noi i suoi ricordi sessantottini della presenza di PPP in laguna. Luisa era la figlia dell’allora geniale ed eccentrico segretario comunale del Comune di Grado, Aldo Venier, che in maniera molto visionaria ed eclettica riuscì a materializzare e a valorizzare la presenza di Pasolini in quegli anni nella cittadina lagunare. Luisa ci racconta vari scenari e aneddoti sul filo della memoria e della nostalgia…
Contenuti foto-video in fase di integrazione e di aggiornamento